Il Service Learning
Il Service Learning è un approccio pedagogico-didattico molto diffuso a livello mondiale, specie nel Nord America e nei paesi dell’America Latina, con la finalità di creare un connubio tra i processi di apprendimento e lo spirito di servizio alla comunità.
Esso si prefigge di unire il Servizio (la cittadinanza attiva, le azioni solidali, l’impegno in favore della comunità) con l’apprendimento (lo sviluppo di competenze tanto sociali quanto, e soprattutto, disciplinari), in modo che gli alunni possano sviluppare le proprie conoscenze e mettere in campo le relative competenze attraverso un servizio solidale alla comunità.
Naturalmente il S-L non deve essere assolutamente confuso con le esperienze di volontariato o di stage, caratterizzati da aspetti tematici che possono apparire paralleli.

Un progetto di S-L entra a pieno titolo nel curricolo, di conseguenza chi sceglie di introdurre tali percorsi dovrà necessariamente di “curvare” l’apprendimento curricolare nella direzione del servizio alla comunità.
In tal modo la centralità curricolare non viene messa in discussione e in più si esaltano competenze etiche e civiche; l’azione costituisce, dunque, per gli studenti un significativo valore aggiunto alla loro normale esperienza di apprendimento, che non resta limitata all’ambito dell’aula, per cui l’apprendimento scolastico cessa di essere totalmente accademico.
Affinché il tutto abbia valore, gli studenti devono immergersi in ogni aspetto del progetto: dalla rilevazione dei bisogni, alla progettazione degli interventi, alle azioni messe in campo, alla valutazione degli esiti.

In conclusione, il Service Learning non è un semplice arricchimento del curricolo, bensì un ripensamento del curricolo.
Questo approccio pedagogico, fondato sul valore del servizio sociale attraverso l’apprendimento curricolare, non modifica l’impianto scientifico che è oggi alla base della didattica orientata alle competenze, ma ne rivoluziona il significato valoriale.
Fornisce una motivazione più profonda agli studenti, impegnati nel compito di realizzare se stessi e ai docenti, impegnati nel faticoso accompagnamento educativo.
Volendo sintetizzare, infine, i tratti essenziali del Service Learning, si può dire che esso è:
- curricolare
- orientato alla ricerca
- focalizzato sulle competenze
- interdisciplinare
- orientato all’apprendimento significativo
- collaborativo
- partecipato
- responsabilizzante
- trasformativo.
Riferimento: m_pi.AOODRLO.REGISTRO UFFICIALE.U.0021196.07-09-2018 “Una via italiana per il Service Learning“
Visite: 900