Gli strani record di una scuola invecchiata
di Danilo Taino
Si sa che in Italia l’età media delle e degli insegnanti della scuola media primaria e secondaria è alta. E che in maggioranza si tratta di donne è pure qualcosa che tutti vedono regolarmente. È il risultato di quella che un tempo era spesso considerata un’attività non particolarmente importante e comunque non attraente. È vero un po’ in tutta Europa. Ma in Italia in misura eccezionale: in assoluto più che in ogni altro Paese della Ue, e di gran lunga – rivelano le statistiche appena pubblicate da Eurostat.
Nei 28 Paesi della Ue, le donne sono l’84,7% degli insegnanti nell’istruzione primaria e il 64% in quella secondaria. In Italia, però, gli insegnanti delle elementari sono per il 95,9% femminili.
Nella scuola secondaria (medie e superiori), i professori italiani ultracinquantenni sono addirittura il 57,5%; il 39% ha tra i 55 e i 59 anni; e il 17,5% supera i 60. Le percentuali della media Ue sono rispettivamente: 38,1; 23,4; 9. Almeno metà degli insegnanti delle scuole italiane ha insomma studiato trenta e più anni fa: probabilmente uno degli ostacoli al cambiamento e all’innovazione.
Visite: 84