Matematica: le equazioni di secondo grado con esempi svolti
- Autore: Antonio Guadagno
- Fonte: Seneta.it
Calcolo delle soluzioni
Se l’equazione è completa, per trovare le radici si fa ricorso al cosiddetto discriminante () il cui valore è: .
Se si hanno due soluzioni reali e distinte: Se si hanno due soluzioni reali e coincidenti: Se l’equazione non ammette soluzioni reali ma complesse coniugate.
In caso di equazione incompleta la procedura si semplifica particolarmente.
Se l’equazione è spuria si hanno due soluzioni reali e distinte, di cui una nulla: Se l’equazione è pura si hanno due possibilità:
– se e sono concordi l’equazione non ammette soluzioni reali;
– se e sono discordi l’equazione ammette due radici reali e opposte: Se l’equazione è monomia si hanno due soluzioni nulle:
Visite: 3238
mercoledì 19 Aprile - 2023