Linguaggio C/C++ – Calcolo della Pasqua con metodo di Gauss
Problematica
La Pasqua è una festività cosiddetta mobile: la sua data varia di anno in anno perché è correlata con il ciclo lunare.
La Pasqua cristiana cade la domenica successiva alla prima luna piena di primavera, di conseguenza essa è sempre compresa nel periodo dal 22 marzo al 25 aprile.
Supponendo infatti che il primo plenilunio di primavera si verifichi il giorno dell’equinozio stesso e sia un sabato, allora Pasqua si avrà il giorno immediatamente successivo, ovvero il 22 marzo.
Qualora invece il plenilunio si verificasse il 20 marzo, bisognerà aspettare il plenilunio successivo (dopo 29 giorni), arrivando quindi al 18 aprile.
Se infine questo giorno fosse una domenica, occorrerà fissare la data della Pasqua alla domenica ancora successiva, ovvero al 25 aprile.
Per brevità non si approfondiranno i concetti di epatta e di numero aureo ma, utilizzando il calendario gregoriano, si utilizzerà l’algoritmo del “Calcolo diretto col metodo di Gauss”.
Visite: 1632