Se la scuola è un pachiderma

Numerosità del personale, età, pletora degli obiettivi, dei piani e degli organigrammi, piattezza organizzativa…Sono tanti, troppi, gli indizi che descrivono il perno della formazione dei nostri ragazzi come un enorme pachiderma liquido. Ma se siamo interessati ad un nuovo inizio, la scommessa è quella di prenderlo per le zanne

https://pbs.twimg.com/card_img/1495417620736008194/vCgkVIFM?format=jpg&name=small

C’è poi un aspetto trascurato costituito dal carattere avvolgente: ovvero la circostanza per cui i docenti stanno una vita a scuola. A 3 anni si è alunni nella scuola dell’infanzia, poi via via nella primaria e nella secondaria per approdare, a conclusione, all’università. Infine un semplice passaggio dal banco alla cattedra e, voilà, si diventa insegnanti. Se si va in pensione a 65 anni, lì dentro, a scuola, si passano ben 60 anni: un’enormità! Un medico lavora in ospedale circa 35 anni. Dunque se i docenti e i dirigenti devono preparare gli alunni al mondo là fuori, come possono farlo se essi stessi di quel mondo non fanno esperienza?

Visite: 254

 venerdì 25 Febbraio - 2022
Scuola
, ,