Fisica – L’accelerazione
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Si parla di moto rettilineo uniformemente accelerato
quando il movimento di un punto materiale che si sposta lungo una retta con accelerazione costante.
Caso particolare è rappresentato dal cosiddetto moto di caduta, in tal caso l’accelerazione, chiamata accelerazione di gravità si indica di indica con il simbolo \(g\) e vale \(g=9,8m/s^2\).
La legge generale della velocità istantanea
Per un punto materiale che parte non da fermo \(v_0 \ne 0\) e si muove con accelerazione costante \(a\), la legge della velocità fornisce la velocità istantanea \(v\) di un punto materiale a ogni istante \(t\) successivo all’istante iniziale \(t_0= 0s\):
$$v=v_0+a \cdot t$$
Il grafico velocità-tempo del moto uniformemente accelerato con velocità iniziale \(v_0\) è rappresentato da una retta che interseca l’asse verticale della velocità nel punto di ordinata \(v_0\).
La legge generale della posizione
Per un punto materiale che all’istante \(t_0 = 0\) si trovi in posizione iniziale \(s_0\) con velocità \(v_0\) e sia dotato di accelerazione costante \(a\), la legge della posizione (o legge oraria del moto) è:
$$s=s_0+v_0 \cdot t+\displaystyle\frac{1}{2}\cdot a \cdot t^2$$
Visite: 943