Fisica – I moti nel piano: il moto circolare uniforme con esercizi

Esercizio 2

Nel lancio del martello un atleta compie 3 giri su se stesso in 2,7 s prima di lasciare andare l’attrezzo. Il martello è lungo 132 cm e ciascun braccio dell’atleta misura 78 cm.
Considerando la velocità di rotazione costante, calcolare la frequenza, il periodo della rotazione e la velocità della rotazione.

L’atleta compie 3 giri in 2,7 secondi; per calcolare la frequenza occorre il numero di giri in un secondo. Di conseguenza:

$$f=\displaystyle\frac{3}{2,7}=1,11Hz \Rightarrow T=\displaystyle\frac{1}{1,11}=0,90s $$

La velocità di rotazione, essendo costante, può essere calcolata con la formula$$v=2\pi \cdot r \cdot f$$ In tal caso il valore di \(r\) è dato dalla somma delle lunghezze del martello e del braccio dell’atleta: $$r=132+178=210cm=2,10m$$

$$v = 2 \cdot \pi \cdot 2,10 \cdot 1,11 = 14,64m/s$$

Visite: 32190

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11