Fisica – La velocità e il moto rettilineo con esercizi svolti
Velocità e moto rettilineo uniforme
La velocità
è una grandezza che mette in relazione spostamento e tempo: il rapporto tra lo spostamento compiuto da un punto materiale e l’intervallo di tempo impiegato definisce la velocità media del punto materiale in quell’intervallo di tempo:
$$v_m=\displaystyle\frac{∆S}{∆T}=\displaystyle\frac{s_2-s_1}{t_2-t_1}$$
Nel Sistema Internazionale l’unità di lunghezza è il metro e l’unità di tempo è il secondo, per cui nel Sistema Internazionale la velocità si misura in metri al secondo (m/s).
Se il punto materiale si sposta lungo una retta con velocità costante il movimento è detto moto rettilineo uniforme
.
Per un punto materiale che compie un moto rettilineo uniforme con velocità \(v\) e che all’istante iniziale \((t_0
= 0 s)\) è nella posizione zero \((s_0=0 m)\) all’istante \(t\) ha ascissa (legge oraria del moto
):
$$ s=v \cdot t $$
In tal caso, il suo grafico spazio-tempo è una retta che passa per l’origine degli assi.
Se invece all’istante \((t_0=0s)\) corrisponde una posizione iniziale \((s_0 \ne 0)\), la legge del moto rettilineo uniforme
diventa:
$$ s=s_0+v \cdot t $$
e il relativo grafico spazio-tempo è una retta che interseca l’asse \(s\) a distanza \(s_0\) dall’origine. In conclusione, il moto rettilineo uniforme è un moto avente traiettoria rettilinea e velocità costante
Visite: 3714