Che cos’è il Learning Loss e perché è importante misurarlo
Dagli studi sulla perdita di competenze e conoscenze osservata negli studenti dopo le vacanze estive, ai costi educativi dell’emergenza Coronavirus ancora non quantificabili senza dati certi.
Perché è importante misurare il Learning Loss
per progettare piani didattici di contrasto alla povertà educativa, tenendo conto dei contesti scolastici e delle caratteristiche dei territori.

come la pausa estiva.
A causa dell’emergenza Coronavirus, la lontananza fisica dalla Scuola, dalle risorse che mette a disposizione e dalle relazioni educative che sono facilitate dalla frequenza in classe hanno prodotto negli studenti un effetto Learning Loss cognitivo e socio-emozionale? Se sì, in che misura?
Cosa sta accadendo nei contesti geografici e culturali nei quali, già precedentemente all’emergenza sanitaria, si registravano tassi allarmanti di dispersione scolastica, alti divari di competenze e altre manifestazioni della povertà educativa?
Visite: 124