Logica delle proposizioni
I sillogismi
Un sillogismo è uno schema di ragionamento formato da due affermazioni, dette premesse
, dalle quali si deduce una terza affermazione, detta conclusione
.
La prima affermazione si chiama premessa maggiore
, la seconda premessa minore
.
Esempio
.
Un esempio classico di sillogismo è il seguente: «Gli italiani sono europei, gli abruzzesi sono italiani, gli abruzzesi sono europei
».
La premessa maggiore è «gli italiani sono europei», la minore è «gli abruzzesi sono italiani» e la conclusione è «gli abruzzesi sono europei». Il termine «italiani», comune alle due premesse, è detto termine medio.
È possibile rappresentare tale ragionamento tramite un diagramma di Eulero-Venn, utilizzando i tre insiemi: \(A = \{europei\}\); \(M = \{italiani\}\); \(B =\{abruzzesi\}\).

In generale, le premesse e la relativa conclusione dei sillogismi possono essere strutturate in quattro
proposizioni, chiamate forme
o giudizi
.
Indicando con \(a\) un generico elemento dell’insieme \(A\) e con \(b\) un generico elemento dell’insieme \(B\) si ha:
Forma | Modello |
universale affermativa | ogni \(a\) è \(b\) tutti gli \(a\) sono \(b\) |
universale negativa | nessun \(a\) è \(b\) |
particolare affermativa | qualche \(a\) è \(b\) almeno un \(a\) è \(b\) |
particolare negativa | qualche \(a\) non è \(b\) almeno un \(a\) non è \(b\) |

Visite: 3367