Elementi di Teoria degli Insiemi
Rappresentazione degli insiemi
Esistono tre modi per rappresentare un insieme:
\(\quad \)Rappresentazione tabulare
,
\(\quad \)Rappresentazione per proprietà caratteristica
,
\(\quad \)Rappresentazione grafica
.
La rappresentazione tabulare
, la più elementare, consiste nell’elencare tutti gli elementi racchiusi tra le parentesi graffe:
\(A = \{5,10,15,20,25,30,35\}\).
La rappresentazione per proprietà caratteristica
utilizza una notazione che descrive la proprietà per la quale l’insieme contiene proprio quegli elementi; utilizzando lo stesso insieme precedente si ha:
\(A = \{a \in \mathbb{N} \;|\; a=5 \cdot n\) con \(1\le \; n\le \;7 \}\).
La rappresentazione grafica o di Eulero-Venn
, si ottiene disegnando una linea chiusa all’interno della quale ogni elemento dell’insieme viene indicato con un punto vicino al quale si scrive il valore dell’elemento e all’esterno il nome dell’insieme:

Visite: 1283