La didattica a distanza non riesce a essere democratica
Ho letto con interesse un post di Alex Corlazzoli
su il Fatto Quotidiano
, che involontariamente avvalora quanto scritto da me domenica scorsa (Didattica a distanza e smart working. Se nasce in famiglia la guerra dei Giga).
E’ vero, pur non avendone tutte le colpe, la scuola, in questo periodo, non riesce a rispettare in pieno l’articolo 34 della nostra Costituzione, poiché la didattica a distanza non riesce a inglobare la parte più debole e svantaggiata del nostro Paese, ovvero coloro che già prima del coronavirus non ce la facevano.

Da il Fatto Quotidiano:
“Penso a chi, al Nord come al Sud, non ha un personal computer ma solo un telefonino. Penso a chi prima era aiutato da straordinari volontari delle tante associazioni parrocchiali e non che prestavano i loro pomeriggi a seguire questi ragazzi in difficoltà.
Questo mondo l’abbiamo perso. Non c’è modo per raggiungerlo. Lo stesso ministero lo ha ammesso: 1,6 milioni di alunni non sono ancora stati raggiunti dalla didattica a distanza.”
Visite: 213