Anno di prova in tempo di emergenza Covid-19: dal Ministero dell’Istruzione le indicazioni operative
È stata diffusa la nota del Ministero dell’Istruzione – DGPER prot. 7304 del 27/3/2020
contenente Indicazioni operative per lo svolgimento delle attività di formazione in servizio dei docenti, nonché delle attività di formazione dei docenti neo immessi in ruolo e dei dirigenti scolastici neoassunti, alla luce delle misure urgenti assunte in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Con tale nota si esplicitano utili indicazioni operative in merito ad alcune delle attività che caratterizzano l’anno di formazione e di prova che devono essere riprogettate o completate alla luce della condizione corrente di sospensione delle attività di didattica in presenza.
Si sintetizzano a seguire gli elementi salienti:
Laboratori formativi: saranno gestiti a distanza attraverso tecnologie telematiche sincrone e asincrone. Rimanendo invariata la complessiva durata di 12 ore da dedicare a tale attività, si suggerisce la frequenza a due soli laboratori, posto che l’impegno equivalente a distanza è maggiore e al fine di “dedicare un tempo adeguato sia alle attività in sincrono (video lezioni, interazione nella classe virtuale, ecc.) sia ai momenti di preparazione, studio personale e rielaborazione, con un feedback finale assicurato dal formatore.
Peer to peer: si suggerisce di condurre le attività di peer to peer (co-progettazione, osservazione reciproca e rielaborazione tra tutor accogliente e docente in anno di prova) relativamente alle occasioni di didattica a distanza che ciascun docente sta mettendo in atto nelle reciproche classi.
Visiting in scuole innovative: si suggerisce di condurre tale attività sperimentale prendendo contatto online con le buone pratiche di innovazione segnalate dagli USR e condivise dalle scuole, anche per far fronte al momento di emergenza.
Nota MI-DGPER prot. 7304 del 27/3/2020
Visite: 390