L’aula si è rotta: un libro su come cambia l’edilizia scolastica in Europa e nel mondo
Il portale della Education Gateway della Commissione Europea ha promosso, in 23 lingue, il volume “L’aula si è rotta: un libro su come cambia l’edilizia scolastica in Europa e nel mondo”.
Cresce la consapevolezza dell’effetto dell’ambiente fisico sulla salute e il benessere degli individui ed emerge sempre più chiaramente che l’interazione con l’ambiente influisce sull’apprendimento.

L’apprendimento non deve essere tenuto separato dal luogo in cui questo avviene.
L’idea che l’ambiente sia il terzo insegnante contestualizza l’apprendimento e conferma che non impariamo memorizzando i fatti, impariamo interagendo con gli altri e con l’ambiente circostante.
Non si deve pensare inoltre che l’apprendimento sia un processo che si sviluppa soltanto a scuola. Il contesto nel quale impariamo è complesso e multi-dimensionale, poiché l’apprendimento avviene in molteplici contesti: la famiglia, la comunità, il luogo di lavoro e naturalmente la scuola (OECD, 2015a).
Oggi più che mai gli educatori formano i giovani studenti per un mondo del lavoro in cui non sono ben chiari i profili professionali o i titoli necessari per l’accesso.
Visite: 134