I custom field in WordPress

WordPress utilizza le cosiddette tassonomie per raggruppare i post in associazioni omogenee.
Esistono sostanzialmente due tipi di tassonomia per gestire gli articoli: le categorie e i tag.

  1. La tassonomia category permette di raggruppare i post ordinandoli in varie categorie, visualizzate sul sito usando il tipo di URL /category/name; di solito per le categorie si può definire ordinamento gerarchico (sotto-categorie): italiano->grammatica; italiano->letteratura.
  2. La tassonomia post_tag è simile alle categorie, ma un po’ più libera, in quanto i tag, chiamati anche elementi semantici, possono essere inventati sul momento, semplicemente digitandoli, tutti sullo stesso livello; possono essere visualizzati sul sito usando il tipo di URL /tag/name.

Mentre è obbligatorio associare ogni articolo ad almeno una categoria, è invece facoltativo, anche se consigliato, l’utilizzo dei tag.

A volte, però, la classificazione in categorie e/o tag può non essere sufficiente e quindi diventa fondamentale assegnare dei campi personalizzati a ciascun articolo. In tal caso entrano in gioco i cosiddetti metadati (custom field): essi sono memorizzati nella tabella WordPress wp_postmeta e sono caratterizzati dalla coppia chiave/valore (meta_key/meta_value).
La chiave rappresenta l’identificatore del metadato, mentre il valore ne è l’informazione associata.

A un articolo possono essere associati più metadati (ad esempio Autore e Fonte) e l’inserimento avviene grazie al relativo box di inserimento in cui è presente un menu a tendina con l’elenco delle chiavi già disponibili.

I custom field in WordPress

Per visualizzare i custom field nell’articolo occorre inserire all’interno del Loop la funzione the_meta():

<h6 style="font-size:smaller">
   <span class="it-file"></span> <?php the_category( ', ' ); ?>
</h6>
<h6 style="font-size:smaller">
   <span class="it-list"></span> <?php the_tags( ' ' ); ?>
</h6>
<h6 style="font-size:smaller; color:#C00000">
   <?php the_meta(); ?>
</h6>

che fornirà il seguente output:

<h6 style="color:#C00000">
	<ul class="post-meta">
		<li><span class="post-meta-key">Autore:</span> Antonio Guadagno</li>
		<li><span class="post-meta-key">Fonte:</span> Seneta.it</li>
	</ul>
</h6>

Visite: 123