Senza una cultura digitale, non c’è cittadinanza: il ruolo della Scuola

L’errore peggiore è far fare alle tecnologie le stesse cose che possiamo fare in un altro modo. Il passaggio è che il digitale si sviluppa, se noi trasformiamo l’ambiente di apprendimento: aule, banchi e lavagna sono state costruite per un modello trasmissivo, così come l’orario degli insegnanti e gli strumenti per la didattica.

innovazione digitale a scuòla

Che cosa fece la Montessori, quando si voleva fare scuola senza imparare a memoria il libro di testo? Smontò l’ambiente. Noi dobbiamo smontare l’ambiente.

La rappresentazione della conoscenza oggi non è più lineare, ma reticolare. I linguaggi digitali stanno e devono stare nella pratica educativa di tutti i giorni: chiudete i laboratori di informatica.

Agenda Digitale eu

Visite: 293