Ragazzi smartphone-dipendenti, che deve fare la Scuola
Ciò che manca spesso è la conoscenza degli effetti dell’utilizzo di questi strumenti sia su aspetti prettamente cognitivi (apprendimento, processi di percezione ed elaborazione delle informazioni, memoria ecc.) sia su aspetti socio – relazionali.
Non a caso oggi si sente tanto parlare di dipendenza da tecnologia.
Dipendenza e “new addiction”
Con il termine new addiction infatti, ci si riferisce alle nuove forme di dipendenze come la selfie addiction, la dipendenza da lavoro (workaholism), la dipendenza affettiva o la dipendenza da smartphone, che non sono associate all’assunzione di sostanze.
La dipendenza da smartphone, in particolare, rappresenta una delle forme più diffuse di new addiction, soprattutto perché i comportamenti che ne determinano lo sviluppo e la persistenza sono socialmente accettati.
Bambini e digitale: gli effetti
Ma dispositivi digitali come smartphone, tablet o pc, vengono utilizzati sempre di più a scopi didattici e educativi.
Ciò che manca spesso è la consapevolezza rispetto agli effetti dell’utilizzo di questi strumenti sia su aspetti prettamente cognitivi (apprendimento, processi di percezione ed elaborazione delle informazioni, memoria ecc.) sia su aspetti socio – relazionali.

La formazione degli insegnanti
Seppur dalle ricerche emergano risultati incoraggianti per muoversi sempre più verso una “scuola digitale”, non possiamo trascurare i fattori di rischio legati a tali metodologie.
Vi è una lieve se non quasi del tutto assente formazione degli insegnanti verso gli aspetti qualitativi e quantitativi nell’uso di dispositivi mobili in contesti didattici.
Visite: 305