Non è una scuola per maschi
E se quella italiana non fosse una scuola per maschi? Voti più bassi, più bocciature e, soprattutto, più abbandoni. Come se la scuola, quella superiore in particolare, non riuscisse a riconoscere e a sviluppare i talenti dei maschi.

Spesso il disagio scolastico dei maschi si intreccia con il livello economico-sociale delle famiglie. Nei contesti più svantaggiati, gli adolescenti tendono a modellare i loro valori più per strada che in classe o, peggio ancora, stando incollati ai reality tv e ai video degli youtuber.
Ma anche se le ragazze vanno meglio a scuola e all’università, i ragazzi recuperano terreno sul lavoro. Con il paradosso che i posti di potere sono occupati da maschi con bassi livelli d’istruzione.

Visite: 264